Napulitanobblog.info
+39 349 3414190
  • PRIMMA PAGGENA
  • CHI SONGO
  • ARTICULE PASSATE
  • CURZO 'E NAPULITANO
  • MANEFIESTO

5° CURZO 'E LENGUA E CCULTURA NAPULITANA
​     (A.A. 2021-2022)

Foto
Picture

CONTATTI 

P.E. : ermeteferraro@alice.it
SITO WEB: www.ermeteferraro.org
CELL. : 349 3414190
 https://www.facebook.com/ermete.ferraro 

    INVIA UN MESSAGGIO AD ERMETE

Invia

ERMETE FERRARO
(Napoli, 1952), laureato in lettere a indirizzo linguistico, dal 1985 al 2019 è stato docente di discipline letterarie nelle scuole medie. Negli anni ha maturato anche esperienze come animatore socio-culturale, assistente sociale, consulente socio-educativo ed operatore pastorale.
Di matrice cristiana e  nonviolenta, dagli anni '70 si è occupato di pace, disarmo, difesa alternativa, educazione alla pace e, come ecopacifista, è tuttora impegnato attivamente nell'associazionismo ambientalista e pacifista.
Cultore della lingua e cultura napolitana, è stato il primo docente in Italia ad insegnarle nelle scuole pubbliche. Collaboratore di varie organizzazioni che vogliono tutelare e valorizzare in Napolitano, ha svolto corsi presso l'Unitre Napoli e continua a promuoverne l'uso corretto, sia attraverso pagine facebook specifiche ed un blog, sia collaborando al giornale 'napoli'  con articoli settimanali in lingua napolitana.
​

Il Corso di Lingua e Cultura Napolitana si rivolge a persone di ogni età, iscritte all'Unitre e che abbiano interesse ad approfondire le loro conoscenze di base, soprattutto dal punto di vista del lessico (origine e storia delle parole), della fonetica e della corretta ortografia e della grammatica, ma anche della ricca tradizione culturale e letteraria napolitana.
Il Corso è giunto alla sua quinta edizione e, dopo la parentesi della D.A.D. (didattica a distanza) con la quale è stato possibile proseguire nello scorso anno accademico, si riprende a frequentare le lezioni in presenza, presso la sede dell'UNITRE Napoli.
Il Corso si svolgerà - a partire dal 5 ottobre 2021 -  tutti i martedì non festivi, dalle ore 12:00 alle 13,00, nell'aula Merola in via Belvedere 113. 
Al termine del Corso sarà rilasciato ai frequentanti un diploma di partecipazione o, dopo un eventuale esame, un attestato del livello di competenza linguistica raggiunta nella lingua napolitana.

QUALI ARGOMENTI HA TRATTATO QUESTO CORSO ?

​Dopo ogni lezione, cliccando sui relativi tasti, sarà possibile scaricare i materiali didattici relativi ed 
avere - nello schema più in basso - anche un riepilogo degli argomenti trattati.

LEZIONE 1
LEZIONE 5
LEZIONE 2
LEZIONE 6
LEZIONE 3
LEZIONE 7
LEZIONE 4
LEZIONE 8

Picture

Fonetica, Ortografia, Grammatica e Lessico del N. 

ARGOMENTI TRATTATI:

  1. Varietà di lingue da cui derivano le parole del Napolitano​.
  2. Fonetica della lingua napolitana - I parte (vocali indistinte, alternanza B/V, rotacismo D/R, raddopp. consonanti iniziali....)
  3. Introduzione ai fenomeni fonetici (assimilazione, metatesi, etc.) ed ortografici (aferesi, elisione, apocope)
  4. Introduzione all'etimologia: i cognomi.
  5. 'E pparulelle: articoli, preposizioni semplici e articolate, congiunzioni e avverbi.
  6. 1^ VERIFICA SCRITTA (test a scelta multipla su aspetti ortografici).
  7. ​Ancor sulle regole per risalire all'etimologia delle parole (prefissi, infissi, suffissi, variazioni fonetiche, alternanze vocaliche e consonantiche, etc.).
  8. I casi di raddoppiamento consonantico iniziale.
  9. Il genere maschile, femminile e neutro in N.
Picture

Tradizione culturale e letteraria del Napolitano

​ARGOMENTI TRATTATI:

  1. Cenni alla letter. napol. del XVII-XVIII sec. : Nunziante PAGANO (1681-1756).​
  2. Cenni alla lett. nap. del XVII- XVIII sec.: Pompeo SARNELLI (1649-1724).
  3. Lettura ed analisi di alcuni testi poetici del sec. XX:  R. Viviani "Guaglione" - "Il testamento", "Amicizia"; F, Russo "Pure tu", "I mariti"; 
  4. Lettura di alcuni lemmi dal libro di R. de Falco "Alfabeto Napoletano"
Picture

Testi in lingua napolitana

​TESTI LETTI:

  • E. Ferraro - Allamentarse  nunn'abbasta cchiù .
  • ​​​N. Pagano - Morzella d'Orzolone.​
  • P. Sarnelli, Posillicheata.

​Pàggene


Primma paggena
Articule passate
​Chi songo
​
Curzo 'e Napulitano

Cuntatte


​Tel.-WA: 349 3414190
P.E. : ermeteferraro@alice.it
W:  www.ermeteferraro.org



​©  2021 ERMETE FERRARO.
DERITTE RESERVATE
.