Napulitanobblog.info
+39 349 3414190
  • PRIMMA PAGGENA
  • CHI SONGO
  • ARTICULE PASSATE
  • CURZO 'E NAPULITANO
  • NAPULITANAMENTE Progetto
  • MANEFIESTO

UNITRE NAPOLI (Università delle Tre Età)
6° CURZO 'E LENGUA E CCULTURA NAPULITANA

​     (A.A. 2022-2023  I quadrimestre)


Foto
Picture

CONTATTI 

P.E. : ermeteferraro@alice.it
SITO WEB: www.ermeteferraro.org
CELL. : 349 3414190
 https://www.facebook.com/ermete.ferraro 

    INVIA UN MESSAGGIO AD ERMETE

Invia
ERMETE FERRARO (Napoli, 1952), laureato in lettere a indirizzo linguistico, dal 1985 al 2019 è stato docente di discipline letterarie nelle scuole medie. Negli anni ha maturato anche esperienze come animatore socio-culturale, assistente sociale, consulente socio-educativo ed operatore pastorale.
Di matrice cristiana e  nonviolenta, dagli anni '70 si è occupato di pace, disarmo, difesa alternativa, educazione alla pace e, come ecopacifista, è tuttora impegnato attivamente nell'associazionismo ambientalista e pacifista.
Cultore della lingua e cultura napolitana, è stato il primo docente in Italia ad insegnarle nelle scuole pubbliche. Collaboratore di varie organizzazioni che vogliono tutelare e valorizzare in Napolitano, ha svolto corsi presso l'Unitre Napoli e continua a promuoverne l'uso corretto, attraverso pagine facebook specifiche ed un blog.
Ha collaborato per due anni al giornale 'napoli'  con articoli settimanali in lingua napolitana.
​

Lingua e Cultura Napolitana
ll Corso 
si rivolge a persone di ogni età, iscritte all'Unitre e che abbiano interesse ad approfondire le loro conoscenze di base, soprattutto dal punto di vista del lessico (origine e storia delle parole), della fonetica e della corretta ortografia e della grammatica, ma anche della ricca tradizione culturale e letteraria napolitana.
Il Corso, giunto alla sua sesta edizione si svolgerà - a partire dal 17 ottobre 2022 -  tutti i lunedì non festivi, dalle ore 9:00 alle 10,00, nell'aula Vivarelli', in via S. Maria della Libera n. 34 - 80127 Napoli. 
Al termine del Corso sarà rilasciato ai frequentanti un diploma di partecipazione e, dopo un eventuale esame, un certificato che attesti del livello di competenza linguistica raggiunta nella lingua napolitana.

Prutezzione d''a Lengua Napulitana

QUALI ARGOMENTI HA TRATTATO QUESTO CORSO ?

​Dopo ogni lezione, cliccando sui relativi tasti, era possibile scaricare i materiali didattici relativi ed 
avere - nello schema più in basso - anche un riepilogo degli argomenti trattati.

LEZIONE 1 | 24.10.22
LEZIONE 5 16.1.23
LEZIONE 2 | 06.11.22
LEZIONE 6 | 08.01.23
LEZIONE 3 | 28.11.22
LEZIONE 7 |16.1.23
LEZIONE 4 | 05. 12.22
LEZIONE 8 | 23.1.23

QUESTIONARIO FINALE PER  VERIFICARE IL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTO 

questionario_finale_napolitano_2022-23.pdf
File Size: 203 kb
File Type: pdf
Download File


Picture

Fonetica, Ortografia, Grammatica e Lessico del N. 

ARGOMENTI TRATTATI:

  1. ​Introduzione metodologica al corso e impostazione generale (17.10.22)
  2. Lezione n. 1 su: origini, storia ed evoluzione del Napolitano (v. power point (24.10.22)
  3. Lezione n. 2 sulla fonetica del Napolitano (sistema vocalico e consonantico, da A a D).
  4. Lezione n. 3 su fenomeni fonetici e relative denotazioni grafiche (accento, apostrofo etc.)
  5. Lezione n. 4 sugli elementi morfo-sintattici (articoli, preposizioni, avverbi, congiunzioni) del Napol.
  6. ​Lezione n. 6 sulle variazioni di genere in Napol.
  7. Lez. n. 5 sui casi di raddoppiamento conson. iniziale e mediano.
  8. ​Lez. n. 7 sui verbi in Napol.















Picture

Tradizione culturale e letteraria del Napolitano

​ARGOMENTI TRATTATI:

  1. ​Cenni alle origini della tradizione letteraria napolitana, da Federico II a Boccaccio (G. Giacco, Lingua e letteratura napoletana, VesuvioWeb)
  2. Lettura di alcuni testi  napolitani di età angioina (Jesce sole, Frusta cca Margaritella, Nun chiovere..., Nun me chiammate cchiù dona Sabella,  etc.)  e di brani da 'La farza de lo Mastro' di V. Braca (D'Ascoli, Letteratura dialettale napoletana, II vol.)
  3. Lettura di brani da: Velardiniello, Storie de cient'anne arreto
Picture

Altri testi in lingua napolitana

​TESTI:

  1. ​ARTICOLO IN NAP. DI E.F. : www.quotidianonapoli.it/2020/06/23/parlammo-osco/
  2. lettura di un capitolo  di " 'A gavina e  'o gatto ca 'a mparaie  a  vvulà"(trad. di​ C. Pennino da Sepulveda​)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.