UNITRE NAPOLI (Università delle Tre Età)
9° CURZO 'E LENGUA E CCULTURA NAPULITANA
(A.A. 2024-2025 I quadrimestre - Lunedì - ore 9:00 - 9:55)
CONTATTIP.E. : [email protected]
SITO WEB: www.ermeteferraro.org CELL. : 349 3414190 https://www.facebook.com/ermete.ferraro |
ERMETE FERRARO
(Napoli, 1952), laureato in lettere a indirizzo linguistico, dal 1985 al 2019 è stato docente di discipline letterarie nelle scuole medie. Negli anni ha maturato anche esperienze come animatore socio-culturale, assistente sociale, consulente socio-educativo ed operatore pastorale. Di matrice cristiana e nonviolenta, dagli anni '70 si è occupato di pace, disarmo, difesa alternativa, educazione alla pace e, come ecopacifista, è tuttora impegnato attivamente nell'associazionismo ambientalista e pacifista. Cultore della lingua e cultura napolitana, è stato il primo docente in Italia ad insegnarle nelle scuole pubbliche. Collaboratore di varie organizzazioni che vogliono tutelare e valorizzare in Napolitano, ha svolto corsi presso l'Unitre Napoli e continua a promuoverne l'uso corretto, attraverso pagine facebook specifiche ed un blog. Ha collaborato per due anni al giornale 'napoli' con articoli settimanali in lingua napolitana. Lingua & Cultura Napolitana ll Corso si rivolge a persone di ogni età, iscritte all'Unitre e che abbiano interesse ad approfondire le loro conoscenze di base, soprattutto dal punto di vista del lessico (origine e storia delle parole), della fonetica e della corretta ortografia e della grammatica, ma anche della ricca tradizione culturale e letteraria napolitana. Il Corso, giunto alla sua nona edizione si svolge - a partire dal 7 ottobre 2024 - tutti i lunedì non festivi, dalle ore 9:00 alle 9:55, nell'aula 'Vivarelli' della sede UNITRE, in via S. Maria della Libera, 34 NAPOLI) Al termine del Corso sarà rilasciato ai frequentanti un diploma di partecipazione e, dopo un eventuale esame, un certificato che attesti del livello di competenza linguistica raggiunta nella lingua napolitana. |
QUALI ARGOMENTI TRATTIAMO ?
Cliccando sui relativi tasti, è possibile scaricare i materiali didattici relativi (presentazioni in power point)
E' possibile anche avere - più in basso - anche un riepilogo degli argomenti via via trattati.
ATTIVITA' SVOLTE E LORO CONTENUTI
- 07.10.24 - Presentazione del corso e primo incontro coi partecipanti
- 14.10.24 - Lez. 1 (PPT 1/24) relativo alla stratificazione pluri-linguistica nel Napolitano
- 21.10.24 - Lettura di un articolo di E.F. in Napolitano, con commenti e precisazioni su alcune particolarità lessicali, ortografiche (scrittura) ed ortoepiche (pronuncia)
- 28.10.24 - Lettura/recitazione di un celebre testo di R. Viviani " 'O don Nicola" , con osservazioni di natura lessicale, ortografica e grammaticale sulle particolarità del N. (lezione svolta parzialmente in Napolitano)
- 11.11.24- Lez. 2 (PPT 2/24), sulle caratteristiche fonetiche e grafiche del Napolitano + lettura di una poesia di Viviani ("Guaglione")
- 18.11.24 - Lez. 3 (PPT 3/24) sugli accenti e i fenomeni di modifica/abbreviazione delle parole in N. (aferesi, elisione ed apocope) + lettura di una poesia di F. Russo "Comm'a mme" Esercitazione scritta collettiva ed esemplificativa.
- 25.11.24 - Lez. 4 (PPT 24) su articoli, preposizioni e altre 'parulelle' del N. + lettura di una poesia di R. Viviani "Il testamento" + esercitazione alla traduzione di frasi in N.
- 02.12.24 - Lez. 5 (PPT 5/24) sui fenomeni fonetici (accenti, aferesi, elisione, apocope) + lettura e oss. i ortografiche sulla poesia di R. Viviani, "Amicizia" + esercitazione scrittura.
- 09.12.24 - Lettura, commento e osservazioni linguistiche sulla fiaba di G. B. Basile "La schiavottella"
COPYRIGHT (C) 2024 ERMETE FERRARO | RIPRODUZIONE SOLO SU RICHIESTA
WWW.ERMETEFERRARO.ORG | [email protected] | +39 349 341 4190
WWW.ERMETEFERRARO.ORG | [email protected] | +39 349 341 4190